Affidati al nostro sistema TOPElevation per la verifica dei tuoi impianti e attrezzature di sollevamento,
per non correre alcun tipo di rischio.
Come specifica il D.Lgs 81/08 Art.71 c.11, il Datore di Lavoro deve sottoporre alcuni tipi di Attrezzature di Sollevamento a verifiche, con la finalità di accertare:
- la conformità rispetto alle modalità di installazione previste dal Fabbricante nelle istruzioni;
- lo stato di manutenzione e conservazione,;
- il mantenimento delle condizioni di sicurezza previste e specifiche dell'attrezzatura di lavoro,
- l'efficienza dei dispositivi di sicurezza e di controllo.
Le verifiche periodiche, sono di fondamentale importanza, se si pensa che gli incidenti (a volte anche mortali) che colpiscono gli operatori che lavorano con questa tipologia di attrezzature, non sono poi così rari come si possa pensare.
Tali incidenti possono essere causati da una molteplicità di problematiche, come ad esempio nottolini di sicurezza usurati o montati mali , componentistica e parti dell’impianto riparati in modo non corretto, problemi a ganci, golfari, funi, etc.
Per questa ragione
Le Verifiche degli impianti e attrezzature di sollevamento sono importanti strumenti di gestione del rischio sul luogo di lavoro
Sono soggetti alle verifiche periodiche i seguenti gruppi di apparecchi:
Gruppo SC, ovvero Apparecchi di sollevamento materiali non azionati a mano ed idroestrattori a forza centrifuga come:
- Apparecchi mobili di sollevamento materiali di portata superiore a 200 kg;
- Apparecchi trasferibili di sollevamento materiali di portata superiore a 200 kg;
- Apparecchi fissi di sollevamento materiali di portata superiore a 200 kg;
- Carrelli semoventi a braccio telescopico;
- ldroestrattori a forza centrifuga.
e quelli che rientrano nel
- Scale aree ad inclinazione variabile;
- PLE o Ponti mobili sviluppabili su carro ad azionamento motorizzato;
- Ponti mobili sviluppabili su carro a sviluppo verticale azionati a mano;
- Ponti sospesi e relativi argani;
- Piattaforme di lavoro auto sollevanti su colonne;
- Ascensori e montacarichi da cantiere.
Il datore di lavoro, di qualsiasi tipologia di azienda utilizzatrice di impianti di sollevamento, ha l’obbligo, così come previste da Testo Unico sulla Sicurezza (TUS – D.Lgs. 81/2008) di Verificare periodicamente i propri impianti e attrezzature di sollevamento.
La mancata osservanza delle periodicità è causa di a sanzione amministrativa pecuniaria da euro 500 ad euro 1800 per il datore di lavoro e la disposizione del fermo impianti.
Le verifiche degli impianti di sollevamento di distinguono in:
- Prima Verifica periodica;
- Verifiche periodiche successive alla prima.
La tempistica delle verifiche periodiche, varia generalmente da 1 a 2 anni in base alla tipologia, alla vecchiaia dell’attrezzatura e alla tipologia di impiego.
Bisogna comunque tenere presente che, la periodicità è fissata all’allegato VII del D.Lgs.81/08 e s.m.i. e decorre dalla data di messa in servizio dichiarata dal Datore di Lavoro all’INAIL. ll D.M.11 Aprile 2011 disciplina le modalità di effettuazione delle verifiche periodiche.
Tale allegato VII “Verifiche di attrezzature” del D.Lgs. 81/08 consiste in una tabella indicante la tipologia di attrezzature e la periodicità della verifica alla quale devono essere sottoposte.
Se vuoi ricevere maggiori informazioni in merito alla periodicità dei tuoi impianti, clicca sul tasto in basso e compila il modulo di richiesta. Ti ricontatteremo il prima possibile per darti tutte le informazioni necessarie.
Chi Può Effettuarle?
Le verifiche periodiche previste dall’art.71, comma 11 ed All. VII del D.Lgs.81/08 e s.m.i, possono essere effettuate e affidate direttamente ai Soggetti Abilitati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Mirurlab S.r.l. è Soggetto Abilitato dal Ministero del Lavoro per l’effettuazione di verifiche periodiche di cui all’art. 71 comma 11 del D.Lgs 81/08 e s.m.i.
Affidati al nostro sistema per la verifica dei tuoi impianti e attrezzature di sollevamento.
TOPElevation è il nostro personale sistema di lavoro, che permette di effettuare la verifica degli impianti di sollevamento in modo estremamente preciso e individuare tutte le problematiche, che possono essere causa di infortuni e incidenti, eliminando così ogni tipo di rischio.
-
Identifichiamo l'attrezzatura di lavoro in base alla documentazione allegata alla comunicazione di messa in servizio, inoltrata al Dipartimento INAIL territorialmente competente, controllandone la corrispondenza ai dati riportati nelle istruzioni per l'uso del fabbricante. Nello specifico, devono essere rilevate le seguenti informazioni: nome del costruttore, tipo e numero di fabbrica dell'apparecchio, anno di costruzione, matricola assegnata dall'INAIL in sede di comunicazione di messa in servizio.
Inoltre bisogna prendere visione della seguente documentazione: