Prove non distruttive e rilievi su opere in cemento armato
Misurlab è un organismo cerficato UNI EN ISO 9712:2012 abilitato all’esecuzione di Prove Non Distruttive e semidistruttive (PND) in ambito civile.
Scopri nel dettaglio i servizi specifici offerti da Misurlab! Richiedi adesso un preventivo gratuito.
Perchè un laboratorio Certificato?
Le principali normative internazionali, comprese quelle comunitarie e nazionali, che regolamentano le procedure di accreditamento dei laboratori, disciplinano il ruolo e i compiti degli Organismi di Valutazione della Conformità, evidenziando l’importanza per gli stessi di garantire la propria imparzialità ed indipendenza nelle valutazioni che sono chiamati a rilasciare.
I principali benefici di una certificazione rilasciata da questi Organismi sono identificabili nei seguenti obiettivi:
- Disporre di operatori qualificati in grado di adottare professionalmente regole e tecniche internazionalmente riconosciute;
- Contribuire a elevare gli standard di qualità di tutta la filiera di processo (costruttori, strumentazione di diagnosi, operatori, progettisti, collaudatori, impresari, utenti);
- Dare evidenza oggettiva della corretta gestione aziendale del personale e dei processi produttivi;
- Fornire un presidio legale a tutela della responsabilità del produttore o della società di servizi che esegue i controlli.
CERTIFICAZIONI DEL PERSONALE SECONDO IL REGOLAMENTO RINA RC/C 18
Il nostro personale è certificato secondo il “Regolamento RINA per la certificazione del personale addetto alle Prove Non Distruttive e semidistruttive (PND) in ambito civile”, in vigore dal 01/01/2018, in applicazione della norma UNI EN ISO 9712:2012.
Il citato Regolamento definisce le procedure supplementari e/o sostitutive applicate da RINA per la certificazione del personale addetto alle prove non distruttive e semi distruttive nel settore civile, sulle strutture di calcestruzzo, calcestruzzo armato e precompresso e muratura.
Il Regolamento, inoltre, stabilisce i principi, i criteri e le procedure per la gestione delle attività relative alla certificazione ed al successivo mantenimento della certificazione al Livello 1, 2 e 3 del personale addetto alla esecuzione di prove non distruttive e semidistruttive sulle strutture di calcestruzzo, calcestruzzo armato e precompresso nonché muratura.
Rilievi con magnetometro (MG)
Metodo che, avvalendosi del principio dell’induzione magnetica e della misurazione dell’assorbimento del campo magnetico prodotto dalla stessa apparecchiatura, utilizza le proprietà magnetiche dell’acciaio per il rilievo delle barre di armatura all’interno dei getti di calcestruzzo, in conformità alla BS 1881-204:1988.
Il metodo consente, inoltre, di ottenere una stima del valore di copriferro e del diametro delle barre di armatura rilevate.
Rilievi ultrasonori con laser scanner
Metodo utilizzato per determinare la velocità di propagazione degli impulsi delle onde longitudinali ultrasoniche nel calcestruzzo indurito, utilizzato per numerose applicazioni, in conformità alla UNI EN 12504-4:2005.
La misurazione della velocità di propagazione dell’impulso può essere usata per la determinazione della uniformità del calcestruzzo, della presenza di fessure o vuoti, dei cambiamenti delle proprietà nel tempo e per la determinazione delle proprietà fisiche e dinamiche.
La misurazione può anche essere usata per stimare la resistenza degli elementi di calcestruzzo in sito o dei provini;
Rilievi sclerometrici
Metodo “meccanico” che si basa sulla corrispondenza esistente fra il carico unitario di rottura a compressione e la durezza superficiale del conglomerato cementizio, misurando l’energia elastica rimanente (metodi di rimbalzo).
La prova sclerometrica è utilizzata per stimare, in conformità alla UNI EN 12504-2:2012, la resistenza a compressione del calcestruzzo in strutture già realizzate.
Rilievi termografici
Tra le metodologie e controlli non distruttivi ai sensi della UNI EN 473/ISO 9712 la TERMOGRAFIA – TT si definisce come analisi della risposta termica in presenza di discontinuità del materiale ed è un tipo di acquisizione delle immagini nel campo dell’infrarosso.
Tutti gli oggetti ad una temperatura superiore allo zero assoluto emettono radiazioni nel campo nell’infrarosso.
Attraverso una termocamera è possibile rilevare le temperature dei corpi analizzati misurando l’intensità della radiazione infrarossa che emettono. ( TERMOCAmera)
Alcuni dei numerosi ambiti applicativi:
- monitoraggio edifici e infrastrutture
- certificazioni energetiche di edifici;
- monitoraggio impianti fotovoltaici;
- agricoltura di precisione;
- monitoraggio ambientale;
- indagini idrogeologiche;
- protezione civile (incendi, ricerca persone, sorveglianza…)
APPLICAZIONI DELLA TERMOGRAFIA
Il metodo termografico trova applicazioni in numerosi settori: edile, industriale, artistico, ambientale e molti altri; il principio si basa sulla misura della distribuzione delle temperature superficiali dell’oggetto in esame, quando viene sollecitato termicamente.
La termocamera permette di individuare punti caldi, rilevare segnali di carenze costruttive e prevenire i problemi che ne potrebbero conseguire.
In campo edile l’analisi termografica degli edifici trova applicazione per:
- rilevare la presenza di umidità sulle murature dovuta a cause diverse; a seconda del metodo utilizzato, passivo o attivo, la termocamera rileva le zone ammalorate come rispettivamente più fredde o più calde.
- valutare le condizioni adatte alla proliferazione della muffa intervenendo tempestivamente per evitarne la diffusione rimuovendone le cause.
- rilevare la presenza difetti di isolamento e infiltrazioni di aria: applicazione della termografia molto conosciuta consente l’individuazione di ponti termici, carenza di isolamento, insufficiente tenuta degli infissi.
- rilevare il distacco di intonaci e rivestimenti edilizi. La termografia in questa applicazione consente di individuare porzioni ammalorate e a rischio distacco;
- rilevare la tessitura muraria e identificare elementi architettonici nascosti;
- valutare la corretta posa del rivestimento a cappotto;
- rilevare infiltrazioni di acqua da impermeabilizzazioni di guaine:
- rilevare perdite di acqua e mappatura di tubazioni sotto traccia
In campo impiantistico, la termografia trova applicazione per rilevare anomalie di impianti elettrici, quadri elettrici e impianti meccanici.
Rilievi termoflussimetri
La termoflussimetria consiste nel rilevare il flusso termico che attraversa un continuo: è una tecnica diagnostica non invasiva e non distruttiva che consente, mediante misure e calcoli, di valutare la trasmittanza termica (U) operativa di un dato componente edilizio, che rappresenta uno dei parametri chiave per la comprensione dell’efficienza energetica.
La trasmittanza U si definisce come il flusso di calore che attraversa una superficie unitaria sottoposta a differenza di temperatura e si misura con termoflussimetro a norma ISO 9869
A CHI SERVE
La prova termoflussimetrica è la soluzione ideale:
- per chi vuole valutare l’esatto spessore di isolamento per rientrare nei parametri di legge;
- per chi vuole effettuare certificazioni o riqualificazioni energetiche basandosi su dati reali ed affidabili;
- per chi vuole verificare la prestazione energetica della propria abitazione;
- chi vuole effettuare una perizia su un edificio esistente (contenzioso giudiziale).
Regolarizza le verifiche periodiche con misurlab
Misurlab è un organismo certificato al Livello 2 del predetto Regolamento, nei metodi di controllo delle strutture in calcestruzzo armato ed è pertanto autorizzato a:
- Selezionare la tecnica PND (Prove Non Distruttive) per il metodo di prova da utilizzare;
- Definire i limiti di applicazione del metodo di prova;
- Tradurre i codici, le norme, le specifiche e le procedure PND in istruzioni PND adattate alle effettive condizioni lavorative;
- Regolare e verificare le regolazioni delle attrezzature;
- Eseguire e sovrintendere a prove;
- Interpretare e valutare i risultati secondo le norme, i codici, le specifiche o le procedure applicabili;
- Eseguire e sovrintendere a tutti gli incarichi di Livello 2 o minore;
- Fornire assistenza al personale di Livello 2 o minore;
- Redigere i rapporti delle PND.
Richiedi un preventivo
Desideri ricevere maggiori informazioni sulle tipologie di prove non distruttive eseguite da Misurlab?
Contattaci senza impegno e riceverai un preventivo gratuito specifico per le tue esigenze.
Sarà nostra premura risponderla in maniera esaustiva e nel più breve tempo possibile.
0881 632323
Hai bisogno di maggiori informazioni? Chiamaci!