A San Severo (FG), per iniziativa dell’Associazione “Agorà” Scienze Biomediche fondata nel 2002 dall’encomiabile Dott. Antonio Tucci, ha avuto luogo la più innovativa competizione scientifica multidisciplinare d’Italia dedicata ai giovanissimi di cui la nostra Società è stata sponsor orgoglioso. Si tratta dell’ODASC – One Day Agorà Science Contest – maratona nazionale delle Scienze durante la quale si sono sfidati 160 studenti provenienti da 40 licei di tutta Italia.
Fulcro dell’evento è stata la scienza in tutte le sue declinazioni che hanno impegnato i ragazzi a smuovere le loro capacità intellettivo-culturali ma anche quelle fisiche e psicologiche. Il tema della sfida era infatti il “problem solving” applicato a 5 discipline: fisica, biologia, astronomia, chimica e informatica. La maratona nazionale delle Scienze ha avuto luogo l’8 e 9 febbraio 2020, presso il Palasport “Falcone e Borsellino” di San Severo e si è svolta nell’arco di 24 ore (ogni partecipante era munito di sacco a pelo).
Un tema a sorpresa è stato svelato a inizio competizione e la ricerca è partita in ogni squadra facendo leva sulle qualità di ciascuno ma soprattutto sul lavoro collettivo; il lavoro di gruppo consente di arrivare più lontano e di spingersi oltre i limiti di ciascun individuo. Nel lavoro di squadra tanti fattori si rivelano vincenti: organizzazione, costanza, determinazione, grinta e fiducia; tutte qualità che amplificano e supportano le conoscenze individuali, la creatività e la cultura di ciascuno.
I ragazzi hanno potuto consultare il web lasciando a ciascuno l’onere di scegliere tra notizie attendibili o meno, orientandosi in autonomia nella moltitudine di informazioni che il web mette a disposizione senza garantire sull’affidabilità delle fonti. Ogni gruppo ha quindi puntato tutto sulle abilità multiple e diversificate dei suoi componenti supportandosi l’un l’altro non solo a livello intellettuale ma anche psicologico. La votazione finale è stata presentata in forma di show, assieme ai giudici e al pubblico oltre che agli sfidanti.
Ad aggiudicarsi la vittoria, il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Catania; al gruppo è stato conferito un premio in denaro del valore di 10.000 euro, consegnato dall’ospite più illustre, il Direttore e Fondatore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” di Milano, prof. Silvio Garattini.
A sugellare il prestigio dell’evento, sono stati i membri della giuria, tra i più autorevoli scienziati italiani competenti nelle materie coinvolte in gara:
- Valerio Rossi Albertini-Tiranni: Consulente ed ospite di trasmissioni di informazione, divulgazione e comunicazione scientifica, con oltre 700 apparizioni negli ultimi 5 anni. Attualmente conduce due rubriche di scienza su Rai1 e Rai2.
- Vincenzo Barone: chimico e accademico attivo nel campo della chimica teorica e computazionale. È stato direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa dal 2016 ad inizio 2019 e coautore di oltre 750 pubblicazioni su riviste internazionali.
- Patrizia Caraveo: Membro dell’Unione Astronomica Internazionale. Dal 1997 è professore a contratto all’Università di Pavia dove tiene il corso di “Introduzione all’Astronomia”.
- Francesco Colotta: Da Gennaio 2018 è Direttore Generale della Ricerca dell’Istituto Clinico Humanitas, Istituzione che si colloca nel top 10% degli Istituti di Ricerca Biomedica nel mondo e nella quale operano oltre 300 ricercatori in Ricerca Pre-Clinica e oltre 200 Ricercatori in Ricerca Clinica.
- Domenico Laforenza: è un informatico associato emerito del Consiglio Nazionale delle Ricerche dal 1 settembre 2019. È stato direttore dell’Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Pisa dal 1º luglio 2008 al 31 agosto 2019.
Tra gli sponsor dell’evento anche Misurlab Srl ha contribuito a finanziare, sostenere e promuovere l’iniziativa con l’obiettivo di fornire un contributo alla realizzazione dell’evento ODASC che nella nostra visione consolida nei giovani l’interesse e l’impegno verso l’ambito della ricerca tecnico-scientifica di cui il nostro Paese ha un’influente autorevolezza a livello globale. L’Italia in campo scientifico è considerata tra le nazioni più attive e affidabili al mondo. Basti pensare che parte essenziale degli strumenti inviati in orbita è stato progettato e costruito nel nostro Paese e inviato sulla stazione spaziale internazionale (ISS) che rappresenta il più importante programma di cooperazione internazionale mai intrapreso in campo scientifico e tecnologico.
L’Italia ha costruito il Nodo-2 Harmony e il Nodo-3 Tranquillity, la Cupola panoramica in vetro attraverso cui gli astronauti possono guardare la Terra dall’alto; ha contribuito al laboratorio europeo Columbus. Con il lancio del modulo logistico Leonardo, avvenuto nel marzo 2001, l’Italia è diventata la terza nazione, dopo Russia e Stati Uniti, ad inviare in orbita un elemento della ISS.
Misurlab sta lavorando per promuovere attività innovative sul territorio che rafforzino la fiducia nel nostro Paese perché crediamo nella ricerca e supportiamo i nostri giovani.
Di seguito alcune foto scattate durante il prestigioso evento.